
BENVENUTO
Società del Divin Salvatore
Annual
PASTORAL LETTERS
Beloved Sons
Recommendations of Blessed Francis Jordan
Non disponibile in italiano. Per le altre lingue vai alla sezione BIBLIOTECA.
ANNO DEL RINGRAZIAMENTO IN ONORE DEL BEATO PADRE FRANCESCO JORDAN

Annuale
LETTERA PASTORALE
Cappella del Beato Francesco Jordan
Luogo di comunione, carisma e missione
Per questa e altre versioni visita la biblioteca
Annuale
LETTERA PASTORALE
Negli ultimi anni è diventata una tradizione annuale che il nostro Superiore Generale scriva una lettera pastorale ai confratelli. Una lettera del genere ha sicuramente l'effetto di unificare e rafforzare il senso di appartenenza alla Società. Quest'anno ancora una volta P. Milton si è rivolto a tutti confratelli sul tema della santità apostolica, avvicinando in un dialogo Papa Francesco e il nostro Fondatore, Francesco Jordan. È molto interessante vedere le affinità che esistono tra gli insegnamenti di Papa Francesco e le note spirituali del nostro Fondatore. Con la sua lettera pastorale “Un dialogo tra due Francesco”, P. Milton vuole offrirci alcune riflessioni che aiutano a percepire la relazione profonda che può essere stabilita tra gli elementi chiave della chiamata alla santità, presentata da Papa Francesco nel documento "Gaudete et Exsultate", e alcuni fatti concreti della vita di P. Francesco Jordan. Papa Francesco e P. Francesco Jordan ci dicono chiaramente di non aver paura della santità.
Non disponibile in italiano. Per le altre lingue vai alla sezione BIBLIOTECA.
P. Francis Jordan SDS
NOSTRO FONDATORE
Gurtweil, il luogo di nascita di Padre Francesco Maria della Croce Jordan, fondatore dei Salvatoriani, era una piccola località nel sud-ovest di Baden, a pochi chilometri dal capoluogo del distretto di Waldshut, vicino al confine con la Svizzera. Padre Jordan è nato il 16 giugno 1848 ed era il secondo figlio di Lorenzo e Pietro Notburga. Il giorno seguente fu battezzato nella chiesa parrocchiale locale con il nome di Giovanni Battista.
Essendo cresciuto in una famiglia povera, anche se fin da adolescente era diventato consapevole della sua vocazione, precisamente al momento della sua prima comunione, all’inizio non potè convertire in realtà il suo sogno di diventare prete. Dopo aver completato la scuola primaria, ha lavorato come operaio e pittore - decoratore, viaggiando in quella che allora era la Germania.
Continua a leggere ...Grandi Salvatoriani



